PRIMA VOLTA A DIANO PER L’ELISIR D’AMORE

Giovedì 24 luglio 2025

Melodramma Giocoso in due atti
libretto di Felice Romani – musica di Gaetano Donizetti (1832)

Nel villaggio basco dove è ambientata l’opera, il timido contadino Nemorino è innamorato di Adina, giovane ricca e colta, ma non riesce a conquistarla. Lei è corteggiata anche dal sergente Belcore, che le propone il matrimonio. Quando arriva in paese il dottor Dulcamara, ciarlatano venditore di rimedi miracolosi, Nemorino compra un “elisir d’amore” (in realtà solo vino), sperando faccia innamorare Adina. Convinto che il filtro funzioni, si mostra più sicuro di sé e Adina – irritata – accetta la proposta di Belcore. Disperato, Nemorino si arruola per ottenere i soldi per una seconda dose. Intanto, una notizia inaspettata – l’eredità di uno zio – lo rende improvvisamente popolare tra le ragazze del villaggio. Adina, gelosa, capisce di amarlo davvero, riscatta il contratto militare e dichiara il suo amore. L’opera si chiude con il trionfo dell’amore e l’uscita trionfale di Dulcamara, che attribuisce tutto al suo “elisir”.

Gli interpreti
Nemorino (tenore) – Danilo Formaggia
Adina (soprano) – Scilla Cristiano
Belcore (baritono) – Diego Savini
Dulcamara (buffo) – Lorenzo Battagion
Giannetta (soprano) – Anna Capiluppi

————–

Coro dell’opera di Parma
Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane
Maestro Concertatore e Direttore: Stefano Giaroli
Maestro del Coro: Ruben Ferrari
Regia: Alessandro Brachetti
Scene: Gabriele Sassi
Realizzazione costumi Arte Scenica Reggio Emilia
Assistente ai costumi: Marta Della Monica
Organizzazione: Fantasia in Re
Coordinamento Musicale: Antonio Braidi
Maestro alle luci: Marco Ogliosi

Costo biglietti


Posto unico: 15 euro

Biglietteria

Ufficio EMD
via Cavour, 30 – Diano Marina
ore 9.30-12.30 (esclusi festivi)

Gianni Viaggi
Via Aurelia, 137
San Bartolomeo al mare

Panoramica dei Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici di navigazione/sessione e analitici in forma anonima, per quali non è richiesto il tuo consenso.